Notiziario di WinRAR Italia

Numero 145 - 2 marzo 2025

Se riscontri problemi nel visualizzare correttamente l'impaginazione o le immagini di questa email,
cliccando qui potete aprire la versione per WEB direttamente dal nostro sito.

Introduzione

Benvenuto/a in questa nuova edizione del Notiziario di WinRAR Italia, il canale diretto per rimanere informati sulle novità dal mondo WinRAR, RAR per Linux e RAR per Android.

Hai ricevuto questa copia del notiziario perché hai richiesto l'iscrizione per il suo invio automatico.
Le istruzioni per rimuovere il tuo indirizzo email dalla distribuzione di questo notiziario le trovi in coda al messaggio.

Sommario
  • Rilasciata la versione 7.11 beta 1 di WinRAR e RAR per Linux
  • Cos'è una versione "beta"?
  • Come aggiornare una precedente versione di WinRAR
  • Rispetto della Privacy e rimozione dalla lista di distribuzione
  • Rilasciata la versione 7.11 beta 1 di WinRAR e RAR per Linux

    DF Medica OOne, distributore per l'Italia di tutti i prodotti RAR, è lieta di annunciare il rilascio della versione 7.11 beta 1 in Italiano di WinRAR, RAR per Linux, FreeBSD e Mac OSX.

    La versione 7.11, che verrà rilasciata dopo il periodo di "test beta", è un altro passo in avanti per rendere WinRAR e RAR per Linux il migliore e più affidabile programma d'archiviazione sul mercato mondiale.

    I file sono disponibili al prelievo sul sito italiano di distribuzione e supporto: https://www.winrar.it .

    Le novità della versione 7.11 beta 1 sono:

    1. Se dal menu contestuale di Esplora Risorse il comando "Aggiungi all'archivio..." viene applicato a archivi multipli nella radice del disco, ad esempio, d:\arc1.rar e d:\arc2.rar, WinRAR proporrà arc1_rar.rar come nome predefinito per un nuovo archivio. La versione precedente proponeva arc1.rar, aggiornando uno degli archivi selezionati invece di crearne uno nuovo.
    2. Problemi risolti:
      1. WinRAR 7.10 non riusciva ad aggiornare gli archivi solidi contenenti una cartella posizionata prima di un file. Questa situazione generava un messaggio di errore della somma di controllo ed interrompeva l'elaborazione.
        A seguito della correzione del problema, questa versione preserva la posizione originale di tali cartelle dopo l'aggiornamento e non le sposta alla fine dell'archivio, come faceva WinRAR 7.10.
      2. Durante l'estrazione di un file da un archivio CAB sovrascrivendone uno esistente, i file esistenti venivano sovrascritti ma non troncati. Di conseguenza, se il file esistente era più grande di quello estratto, i dati del file esistente venivano lasciati alla fine del file estratto.
      3. Se veniva memorizzato un determinato modulo auto-estraente nel profilo di compressione attraverso il pannello di dialogo "Opzioni avanzate modulo auto-estraente", veniva applicato sempre questo, anche se il formato del modulo veniva cambiato dopo aver selezionato il profilo. Ciò poteva risultare in un modulo auto-estraente non corrispondente al formato dell'archivio.
      4. La selezione di un valore in byte dall'elenco a discesa associato al campo "Dividi in volumi con dimensione" della finestra di dialogo "Nome archivio e parametri" di un archivio non impostava automaticamente le unità su byte.
      5. Se il comando per il modulo auto-estraenete "TextDone" veniva utilizzato insieme ai comandi "Silent" e "TempMode", il messaggio di completamento veniva a volte visualizzato dietro altre finestre
        aperte.

    Questa descrizione ed altre informazioni le trovate sul sito di supporto https://www.winrar.it.

    Come sempre l'aggiornamento alla versione 7.11 beta 1 è assolutamente gratuito per tutti gli utenti già registrati.

    Cos'è una versione "beta"?

    La versione beta di un programma è una versione preliminare al rilascio di quella definitiva e stabile.

    È una versione rilasciata dopo un approfondito test di laboratorio, test che comunque non potrà mai coprire tutti i più svariati impieghi a cui è sottoposto WinRAR e RAR; potrà quindi essere soggetta a qualche problema, solitamente di entità minore, che verrà risolto nella versione definitiva.

    Per questo raccomandiamo l'impiego di una versione beta solo ad utenti esperti o che comunque abbiano una reale esigenza d'utilizzare le nuove prestazioni.

    È altamente sconsigliato utilizzare una versione beta in un ambiente di produzione.

    Come aggiornare una precedente versione di WinRAR

    L'aggiornamento di WinRAR da una qualsiasi versione precedente all'attuale è semplice: basta prelevare il file dal sito di distribuzione e supporto https://www.winrar.it ed eseguire l'installazione sovrapponendola a quella precedentemente installata.
    Verranno così mantenuti tutti i parametri precedentemente impostati che rimangono attuali anche per la versione corrente, così come viene mantenuta la chiave di registrazione.

    Rispetto della Privacy e rimozione dalla lista di distribuzione

    "DF Medica Oone", azienda distributrice per l'Italia di RAR e WinRAR, garantisce che il vostro indirizzo email viene utilizzato solo per l'invio di questo notiziario.

    Per rimuovere il proprio indirizzo email da questa lista di distribuzione del Notiziario di WinRAR.it, cliccate QUI.

    Attenzione che la rimozione sarà immediata, anche se potete comunque riscrivervi in qualsiasi momento.

    Distributore per l'Italia: DF Medica Oone S.R.L.
    Sede Legale:
    Piazza San Giuseppe Moscati n. 5 | 82030 Apollosa (BN)
    Sede operativa:Via Pasubio, 22 | 24025 Gazzaniga (BG) | P.Iva 02773630161

    Ti informiamo che dal 25 maggio 2018 è applicabile il Regolamento Europeo n. 679/2016 – General Data Protection Regulation (GDPR) che aumenta la tutela dei diritti delle persone e la protezione dei dati personali.

    In linea con la nuova normativa, abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy, che ti invitiamo a consultare QUI per sapere come raccogliamo e trattiamo i tuoi dati, per quanto tempo, e per quali finalità.